New York Cheesecake con sciroppo di fragole fresche
Domenica scorsa è stata la volta di una deliziosa merenda con la New York Cheesecake, la torta con crema fresca di formaggio più apprezzata al mondo. La sua particolarità è quella di essere cremosa, morbida, vellutata e assolutamente squisita. Si compone di una base friabile di biscotti, un ripieno denso e un topping sciropposo di frutta fresca, fatto solitamente con fragole e/o frutti di bosco. In alternativa, ma solo eccezionalmente quando fuori stagione, è ottima anche con marmellata oppure composta di fragole. L’ideale per gustarla al meglio è prepararla un giorno prima in modo da farla riposare in frigorifero tutta la notte. E’ stata decisamente apprezzata e approvata da Alice, la mia ospite esperta degustratrice di cheesecake 😉
La ricetta che ho seguito è quella proposta da Philadelphia con qualche piccola modifica.
INGREDIENTI:
- 200 g di biscotti Digestive
- 150 g di burro
- 500 g di Philadelphia Classico
- 100 ml di panna fresca
- 100 g zucchero
- 2 uova intere
- 1 tuorlo d’uovo
- succo di mezzo limone
- 1 bustina di vanillina oppure io ho messo un cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
- 350 g di fragole
- 1 cucchiaio e mezzo di zucchero a velo vanigliato
PREPARAZIONE
Ottima! Sono troppo curiosa di provare questa torta e lo farò domani! Avrei giusto qualcosina da chiedere..ho in casa della marmellata con pezzettoni di fragole e, stando a ciò che hai scritto, è comunque ottima se usata al posto delle fragole fresche..unica variante I BISCOTTI..purtroppo in casa ho gli oro saiwa vanno bene lo stesso?ultimissimo dubbio..la panna va aggiunta liquida e non zuccherata??grazie mille e domani il verdetto!!
Ciao Maria! Certamente -dato che siamo fuori stagione- puoi utilizzare la marmellata con pezzettoni di fragola, ci starà benissimo! Per quanto riguarda la base con gli Oro Saiwa non ho mai provato, ma credo venga bene lo stesso. Li trovo perfetti per moltissimi dolci. La panna deve essere quella fresca che si trova liquida nel banco frigo di solito vicino al latte (non va montata), meglio se non zuccherata e aggiungere poi lo zucchero. Se comunque dovessi trovarla dolce puoi provare a mettere meno zucchero, magari 50 gr invece di 100. Spero di averti aiutata e naturalmente fammi sapere come viene!
buonasera!
allora oggi l’ho preparata e devo dire che esteticamente non è venuta male..l’ho fatta cucinare un pochino di più circa 1 ora e mezza e ora l’ho messa in frigo..dato che devo portarla a casa di mia suocera domani, ho pensato di metterci la marmellata di fragole domani mattina e poi metterla nuovamente in frigo..avrò fatto bene?inoltre ,volevo sapere se fosse normale la consistenza dura del dolce una volta messo nel frigo..dimenticavo..ho aggiunto altri 250 gr di philadelphia in più perché a vista mi sembrava troppo bassa..domani ulteriore verdetto di assaggio!grazie di tutto!
ciao Maria! puoi aggiungere tranquillamente la marmellata domattina 🙂 la consistenza della cheesecake è normalmente molto compatta, ma comunque nel tagliarla rimane morbida e cremosa. All’esterno può fare un pò di crosta, ma vedrai sarà sicuramente buonissima!